Siamo ormai agli sgoccioli, tra qualche giorno Oneplus rilascerà il suo nuovo flagship: il nuovo OnePlus 11
Negli ultimi anni, soprattutto dopo l’abbandono di Carl Pei, precedente CEO dell’azienda, OnePlus è andata un po’ giù di tono con i suoi nuovi smartphone; tuttavia sembra che voglia riprendersi e, guardando alle specifiche di cui parleremo, ha tutte le possibilità per farlo. Dopo numerose ricerche tra i meandri dei leaks, siamo riusciti a trovare la configurazione quasi completa, e ovviamente siamo riusciti ad ottenere anche una data di rilascio.

Partiamo dall’interno, il nuovo OnePlus 11 monterà anche lui al suo interno il nuovo Snapdragon 8 di 2ª generazione, anche lui perché ne abbiamo parlato abbondantemente nei post precedenti che, come sempre, vi invitiamo a recuperare.
- Pubblicità -
Passando invece al design troviamo una somiglianza con OnePlus 10 Pro, un bel mattoncino da 6,7″, con retro in vetro e cornici in alluminio; sulla parte laterale destra troveremo il rinomato “slider suoneria/vibrazione” e il tasto power, mentre sulla parte sinistra i tasti volume e in basso l’ingresso USB-C per la ricarica.

Lato sound su questo nuovo flagship troviamo DolbyAtmos, la diffusione stereo è ormai uno standard sugli smartphone di punta e speriamo che possa davvero soddisfare le aspettative di tutti coloro che lo acquisteranno.
Focalizzandoci per poche righe sul display, come anticipato più su, lo schermo sarà da 6,7″ e si tratterà di un OLED da 1440p, con un refresh rate particolarmente dinamico da 1 a 120Hz grazie al sistema LTPO 3.0; ovviamente la frequenza più bassa la troveremo sull’always on display, nel caso in cui si volesse mantenere l’opzione attiva. Inoltre secondo le indiscrezioni dell’ultimo minuto sembra che questo nuovo OnePlus 11 monterà display Oled Samsung E4, che rispetto agli attuali E6, presenti sui flagship dei competitors, presentano prestazioni sicuramente inferiori.
- Pubblicità -

Al di sotto dello schermo troveremo invece il lettore di impronte digitali, OnePlus è particolarmente famosa per avere dei lettori d’imponta particolarmente veloci e speriamo che sia fedele alla sua nomea; tra le possibili opzioni di sblocco troveremo anche la possibilità del riconoscimento facciale tramite fotocamera anteriore, senza tuttavia un apposito sensore di tridimensionalità come nel caso di FaceID di Apple.
Il comparto fografico presenta delle novità non da nulla, partiamo col dire che è costituito da 3 fotocamere:
- Fotocamera principale da 50MP, sensore Sony IMX890, f/1.8
- Fotocamera ultra grandangolare da 48 MP, sensore Sony IMX581, f/2.2
- Zoom 2X da 32 MP, sensore Sony IMX709, f/2.0 (zoom digitale fino a 20X)
Inusuale la scelta di OnePlus di utilizzare il sensore IMX890 poiché la maggior parte delle aziende concorrenti ha usato lo stesso sensore non per le cam principali ma per le ultra-wide. La grandangolare permetterà dal canto suo di mettere a fuoco fino a 3,5 cm, come risultato si avranno delle foto macro particolarmente nitide. Ultima, ma non meno importante, la terza fotocamera di questo sistema permette uno zoom ottico 2X, perfetto per i ritratti.

Tra le modalità permesse lato software troveremo la possibilità di fare dei ritratti 1x e 2x, in particolare la modalità 1x emulerà lo stesso effetto ottenibile con obiettivo Hassleblad XCD da 30mm, mentre la modalità 2x farà la stessa cosa però rispetto ad un obiettivo Hassleblad XCD da 65mm. Passando invece alla parte anteriore troviamo una fotocamera frontale da 16 MP con sensore ISOCELL 3P9.
Il nuovo flagship di OnePlus verrà rilasciato con una versione di ColorOs 13, il cui colore principale dipenderà dal colore dello smartphone, nero o verde La batteria avrà capacità massima di 5000 mAh, ormai uno standard tra gli smartphone Android; ciò che invece è un vero e proprio elemento di novità è la fast charging da 100W, che si distacca dagli 80W di OnePlus 10 Pro, ciò significa 10 minuti di ricarica per il 50% e 25 minuti per il 100%.
Non dimentichiamoci però che è Realme a detenere il primato per la ricarica rapida, vi rimandiamo all’articolo relativo, e non dimentichiamo allo stesso modo che un uso eccessivo della ricarica rapida porta ad un calo di prestazioni dello smartphone.
Avviandoci verso la conclusione di questo post parliamo delle tre versioni RAM/Archviazione nelle quali verrà rilasciato questo smartphone:
- 12 GB di RAM + 256 GB di spazio di archiviazione
- 16 GB di RAM + 256 GB di spazio di archiviazione
- 16 GB di RAM + 512 GB di spazio di archiviazione
Purtroppo non ci sono ancora informazioni relative ai prezzi europei; tuttavia possiamo dirvi quando verrà rilascia: il 7 febbraio alle 15 non perdetevi l’evento Cloud11 che vedrà protagonista questo nuovo smarpthone e se potesse interessarvi, ordinandolo direttamente dal sito OnePlus potrete scegliere di ottenere in regalo uno speaker Bang & Olufsen oppure le Buds Pro 2, ovvero gli auricolari wireless. Inoltre, perché no, tenete d’occhio il precedente modello 10 Pro, chissà che cali drasticamente il prezzo.